Chiama +39 348 833 6545

Visita piede
diabetico

Cos’è il piede diabetico?

Il piede diabetico è una fra le varie patologie che colpiscono il piede e si verifica quando i livelli elevati di zucchero nel sangue danneggiano i nervi e i vasi sanguigni. Le conseguenze del piede diabetico includono la perdita di sensibilità, i problemi di circolazione, una ridotta capacità di guarigione delle ferite e nei casi più gravi, infezioni.

Come si svolge la valutazione podologica nel paziente diabetico?

Per capire le cause del piede diabetico è necessario svolgere una visita specifica, nella quale verrà svolta un’indagine approfondita tramite screening delle complicanze di tipo neuropatico e arteriopatico dovute al diabete. 

È importante che il paziente presenti tutti gli esami eseguiti sino a quel momento, sia ematochimici che di imaging. La visita per il piede diabetico serve anche per inquadrare la classe di rischio del paziente e stabilire un programma terapeutico condiviso. 

Come prevenire le complicanze del piede diabetico?

Prevenire le complicanze del piede diabetico è possibile svolgendo piccoli gesti quotidiani, come ispezionare i piedi ogni giorno, indossare calzature adeguate, evitare di camminare scalzi e idratare regolarmente la pelle. 

È fondamentale, in quest’ottica, mantenere la pelle pulita, idratata e protetta da lesioni. Il trattamento del piede diabetico mira a prevenire complicazioni attraverso un controllo attento del diabete, la gestione delle ferite e la prevenzione delle infezioni.

Cosa fa il podologo per il piede diabetico?

Il podologo svolge un ruolo cruciale nella prevenzione e nella gestione del piede diabetico, offrendo cure specifiche per mantenere i piedi in salute, come la rimozione di calli, delle unghie incarnite, fino alla valutazione del rischio ulcerativo. Le visite regolari presso uno studio podologico aiutano a monitorare lo stato di salute dei piedi e a intervenire tempestivamente in caso di problemi, garantendo una maggiore protezione e una qualità di vita migliore per i pazienti.

Domande Frequenti

Il piede diabetico è una complicanza del diabete che può portare a ulcere e infezioni, fino a causare necrosi, nota come “piede nero” nei casi più avanzati. È causato principalmente da una cattiva circolazione e da lesioni ai nervi (neuropatia diabetica), che riducono la sensibilità del piede e rendono difficile avvertire dolore o lesioni.

I sintomi possono includere gonfiore, pelle secca e screpolata, presenza di ulcere o calli, cambiamenti di colore o forma del piede, e dolore o formicolio. In caso di diabete, è importante osservare i piedi quotidianamente per individuare segni di infezione o lesioni che potrebbero evolvere in complicazioni.

La cura del piede diabetico prevede trattamenti specifici per ridurre la possibilità di sviluppare le lesioni e migliorare la circolazione. Un podologo può aiutare nella prevenzione delle ulcere e suggerire plantari su misura per distribuire correttamente il peso del piede. È essenziale mantenere i piedi puliti, evitare traumi e utilizzare calzature adeguate. Nei casi più gravi, è necessario un trattamento medico avanzato.

È consigliabile rivolgersi a un podologo se si è affetti da diabete e si notano segni di lesioni, gonfiore o deformità ai piedi. Un controllo regolare può aiutare a prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita. Un podologo specializzato in piede diabetico a Lucca può fornire una valutazione dettagliata e proporre trattamenti personalizzati.

Prenditi cura dei tuoi piedi diabetici

Contatta il nostro studio podologico per maggiori informazioni o per prenotare una visita per il piede diabetico.