La podologia pediatrica è una specializzazione podologica che si occupa della salute del piede e degli arti inferiore nei bambini, dall’età neonatale fino all’adolescenza, favorendo il loro sviluppo corretto e armonioso.
Questo ramo della podologia permette di individuare tempestivamente eventuali patologie dell’accrescimento, come difetti posturali o disallineamenti, intervenendo per correggerli e prevenire complicazioni future.
Dalla nascita all’adolescenza, il bambino può essere soggetto a problematiche dermopodologiche, anatomico-strutturali (quando una deformità delle dita o del piede ne altera la camminata), oppure potrebbe semplicemente riferire di sentire un dolore all’arto inferiore per un periodo di tempo prolungato.
Un podologo per bambini valuta tutte queste casistiche attentamente per prevenire eventuali problemi futuri e favorisce una crescita sana della funzionalità motoria del bambino.
La valutazione podologica è l’esame approfondito della salute dei piedi nei bambini, analizzandone l’allineamento, la struttura, la postura durante la camminata e la distribuzione del peso. Quest’analisi è svolta a scopo preventivo, per agire tempestivamente in caso di problemi che potrebbero influenzare la crescita e lo sviluppo motorio del bambino, intervenendo se necessario con plantari correttivi o esercizi mirati.
Il plantare su misura nel bambino fa parte di un protocollo terapeutico multidisciplinare della podologia pediatrica, che ha l’obiettivo di risolvere le deformità congenite e le problematiche dello sviluppo. Ogni plantare è personalizzato rispetto alle caratteristiche del piede del bambino, ed è ottenuto da un calco che può essere realizzato in modi e materiali diversi per ottimizzare la funzionalità del piede nella sua crescita.
La riabilitazione funzionale, in podologia pediatrica, è un trattamento mirato a correggere le disfunzioni biomeccaniche e a migliorare la mobilità e l’equilibrio nei bambini. Il podologo pediatrico, esperto della salute dei piedi, stabilisce una strategia per migliorare la funzione muscolo-scheletrica del bambino, proponendo esercizi specifici, tecniche manuali e l’uso di ortesi come plantari, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo motorio corretto.
È raccomandato portare il bambino dal podologo pediatrico già dai primi anni di vita, specialmente se si notano difficoltà nel camminare, alterazioni nella postura o lamenti di dolori ai piedi o alle gambe. Svolgere una valutazione podologica precocemente permette di correggere eventuali anomalie nello sviluppo e di assicurare una crescita armoniosa dell’apparato muscolo-scheletrico.
Il podologo pediatrico è il professionista specializzato nel controllo e nella cura dei piedi dei bambini. Effettua valutazioni mirate per verificare la crescita corretta del piede e dell’arto inferiore, identificando eventuali anomalie o disfunzioni. Con il monitoraggio regolare, il podologo può consigliare eventuali trattamenti o plantari su misura per sostenere uno sviluppo equilibrato.
Segnali come: camminare con i piedi “in dentro” o “in fuori”, stancarsi facilmente, dolore ai piedi o alle gambe, possono indicare problemi ai piedi nei bambini. Anche un appoggio irregolare o la postura sbagliata possono essere indizi. In questi casi, è utile una valutazione con un podologo pediatrico, che individuerà eventuali anomalie e proporrà soluzioni appropriate. Nel nostro studio siamo anche specializzati in visite del piede diabetico e in visite di dermatologia podologica, ampliando le nostre capacità di supporto per la salute del piede.
Il piede piatto nei bambini viene trattato dal podologo pediatrico attraverso esercizi di rinforzo muscolare, attività mirate per migliorare l’equilibrio e, quando necessario, l’utilizzo di plantari ortopedici su misura. Un intervento precoce e personalizzato può aiutare a sostenere il corretto sviluppo del piede, prevenendo complicazioni future.
Contatta il nostro studio podologico per maggiori informazioni o per una visita con i nostri podologi per bambini..