La dermatologia del piede prende il nome di dermo podologia. Essa è una specializzazione della podologia, che si concentra sulla cura e il trattamento delle patologie della pelle del piede, per mantenerla sana e prevenire complicazioni.
La dermopodologia si occupa infatti di problemi come la sudorazione eccessiva, la callosità, le verruche, la micosi, le infezioni batteriche e le ulcerazioni. Durante le nostre visite di dermatologia podologica valutiamo lo stato della pelle e proponiamo trattamenti specifici.
Nella dermatologia del piede, la sudorazione eccessiva, e quindi il particolare microclima umido che si genera, rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo della cosiddetta “macerazione cutanea”, ossia la manifestazione di vescicole che possono infettarsi e dare luogo infezioni cutanee o ungueali. Con i giusti consigli ti possiamo aiutare a combatterla.
Una trattamento frequente nella dermopodologia riguarda le verruche, infezioni virali da HPV che si manifestano a livello cutaneo. Le verruche sono risolvibili con un trattamento multidisciplinare, spesso molto lungo, che necessita l’utilizzo di strumenti adeguati come la crioterapia (applicazione di freddo estremo), il trattamento chimico, la laserterapia o, nei casi più difficili, la rimozione chirurgica.
In dermatologia podologica, l’unghia incarnita è una condizione molto comune, rappresentata da una lesione della pelle provocata dal bordo dell’unghia nel solco ungueale. Si manifesta a seguito dello scorretto taglio dell’unghia, oppure da un trauma, causando dolore, arrossamento e infezioni. Il nostro trattamento riguardante l’unghia incarnita prevede la rimozione della parte (spicola) che ha penetrato la pelle, disinfettando l’area e applicando medicazioni, occupandosi della prevenzione delle condizioni a rischio.
La micosi è un comune problema nella dermatologia del piede. Essa è un’infezione fungina molto frequente che colpisce la pelle, in particolare tra le dita e sulle unghie, alterandone la forma, il colore e la crescita. Si manifesta con prurito, arrossamento, desquamazione e, nei casi più gravi, con fessure dolorose e ispessimento delle unghie. Per curarla, rimuoviamo le aree infette, trattiamo le unghie colpite e applichiamo farmaci antimicotici topici. Quando la micosi è solo cutanea è detta anche “piede d’atleta”
Una visita dermopodologica serve per valutare e trattare eventuali disturbi della pelle, specifici dei piedi come: infezioni, micosi, verruche e altre condizioni che possono influire sulla salute e sul comfort. In podologia dermatologica viene valutato lo stato della pelle e delle unghie del piede, individuando eventuali problemi e suggerendo terapie mirate per migliorare il benessere del paziente. Se necessario, il podologo può consigliare anche la realizzazione di plantari personalizzati per migliorare l’appoggio e la funzionalità del piede, favorendo una camminata corretta.
La dermatologia podologica cura le patologie della pelle e delle unghie del piede, come infezioni fungine (micosi), verruche, callosità e ispessimenti, ma anche disturbi come dermatiti e ulcerazioni. Grazie alla podologia dermatologica, il podologo offre trattamenti mirati per risolvere questi problemi, migliorando la salute e l’aspetto dei piedi. In caso di pazienti con esigenze specifiche, come i bambini o le persone con diabete, può essere utile un approccio integrato che coinvolga anche la podologia pediatrica o il trattamento del piede diabetico.
Durante una visita di dermopodologia, il podologo osserva e analizza la pelle e le unghie del piede per individuare eventuali anomalie. Possono essere utilizzati strumenti per un esame più accurato, valutando fattori come l’idratazione, la presenza di infezioni o la qualità della pelle. Al termine della valutazione, il podologo propone una cura personalizzata per affrontare i problemi riscontrati e migliorare il benessere complessivo del piede, anche suggerendo un’eventuale valutazione podologica funzionale.
Contatta il nostro studio podologico per maggiori informazioni o prenotare una visita dermopodologica.